Insieme ad AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – abbiamo realizzato 140 progetti di assistenza con l’obiettivo di sostenere i processi di autonomia, empowerment ed inclusione sociale della persona con sclerosi multipla.
Oltre alla realizzazione di nuovi centri socio-sanitari (15) e all’acquisto di attrezzature per altri esistenti (18), in oltre 40 città italiane, grazie ai fondi raccolti da Trenta Ore per la Vita nelle edizioni del 1994, 1995 e 2001, gli infermieri e volontari hanno svolto un servizio di assistenza domiciliare ai malati di sclerosi multipla e al loro nucleo familiare nelle attività della vita quotidiana attraverso interventi volti a garantire in generale l’accudimento della persona o la compagnia in supporto o in assenza dei famigliari.
Il sostegno è stato anche extradomiciliare attraverso lo svolgimento di commissioni per conto o con la persona, come per esempio fare la spesa, e l’accompagnamento alle visite mediche. Con l’acquisto di 58 pulmini donati all’AISM, abbiamo anche fornito un più efficiente servizio di supporto alla mobilità delle persone con sclerosi multipla. L’acquisto del veicolo ha consentito inoltre ai volontari ed obiettori AISM impegnati nelle attività di assistenza domiciliare una maggiore facilità e celerità negli spostamenti e conseguentemente garantire, alle persone bisognose, un servizio di assistenza più assiduo e sollecito.
Oltre alla realizzazione di nuovi centri socio-sanitari (15) e all’acquisto di attrezzature per altri esistenti (18), in oltre 40 città italiane, grazie ai fondi raccolti da Trenta Ore per la Vita nelle edizioni del 1994, 1995 e 2001, gli infermieri e volontari hanno svolto un servizio di assistenza domiciliare ai malati di sclerosi multipla e al loro nucleo familiare nelle attività della vita quotidiana attraverso interventi volti a garantire in generale l’accudimento della persona o la compagnia in supporto o in assenza dei famigliari.
Il sostegno è stato anche extradomiciliare attraverso lo svolgimento di commissioni per conto o con la persona, come per esempio fare la spesa, e l’accompagnamento alle visite mediche. Con l’acquisto di 58 pulmini donati all’AISM, abbiamo anche fornito un più efficiente servizio di supporto alla mobilità delle persone con sclerosi multipla. L’acquisto del veicolo ha consentito inoltre ai volontari ed obiettori AISM impegnati nelle attività di assistenza domiciliare una maggiore facilità e celerità negli spostamenti e conseguentemente garantire, alle persone bisognose, un servizio di assistenza più assiduo e sollecito.
[tribulant_slideshow gallery_id=”3″]